Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Webinar. Tutela del Patrimonio Genetico e Piani di Eradicazione

Il webinar di Enrico Migliaccio (presidente di RIS Bufala)

RIS Bufala è un Ente Selezionatore riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che opera nel territorio dell’Unione Europea. Come Ente Selezionatore si occupa principalmente del miglioramento genetico della Bufala, del benessere animale, della valorizzazione delle sue produzioni e più in generale di tutte le attività connesse all’allevamento bufalino.

RIS Bufala pone al centro della sua mission la bufala e gli allevatori di bufala e chiunque voglia contribuire alle attività dell’associazione. La sua esperienza è testimonianza che in un mondo libero, democrazia, impegno, dedizione si può dare un contributo anche partendo da singoli aspetti specifici come il miglioramento genetico della bufala e si può arrivare ad un coinvolgimento in più larga scala dell’intera società toccando tematiche molto importanti sia sotto il profilo sociale che economico.

RIS Bufala è socia fondatore di Synergy struttura che fornisce supporto tecnico per attività di tipo Genetico, Informatico e Zootecnico. L’Associazione è membro ufficiale dell’International Buffalo Federation (IBF), partecipa attivamente a tutti i Congressi Mondiali e Nazionali che affrontano tematiche nel settore bufalino. RIS Bufala è un organismo di interfaccia con i diversi Ministeri della Repubblica Italiana (Ministero dell’Agricoltura, Ministero della Salute, Ministero della Ricerca Scientifica, Ministero dell’Economia, Ministero dell’Interno, ecc.), con le diverse Associazioni Allevatori degli altri Paesi sia Europei che Extra Europei, con le Università, con le Strutture e gli Organismi di Ricerca, di Rappresentanza e di Categoria.

Quello che segue è il video integrale del Webinar tenuto da Enrico Migliaccio, presidente di R.I.S. Bufala, allevatore da una famiglia di allevatori di più generazioni, sul tema “Tutela del Patrimonio Genetico e Piani di gestione delle zoonosi bufaline”. Enrico Migliaccio, dopo aver tenuto la sua lezione, ha risposto alle domande dei presenti in studio ed ha interagito con le loro sollecitazioni.
La trascrizione del suo intervento (presto pubblicata) viene acquisita agli atti del Forum come contributo per la sintesi finale che comporrà la proposta per un Piano Partecipato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.